Il cortile è uno spazio che, oltre a essere vissuto quotidianamente, rappresenta anche un biglietto da visita per l'abitazione o l'edificio.
Che si tratti di una casa privata, di un condominio o di un'azienda, la pavimentazione esterna deve essere funzionale, resistente e gradevole alla vista.Scegliere il pavimento giusto per il cortile significa garantire sicurezza, facilità di pulizia, durata nel tempo e, ovviamente, un buon impatto estetico.
INDICE DEI CONTENUTI:
Il tipo di pavimento più adatto per un cortile dipende non solo dal gusto personale e dal budget, ma anche dalla tipologia di spazio esterno e dalle abitudini costruttive locali. Nelle zone servite dalle filiali SILLA – dal Ferrarese alla Romagna, passando per il Polesine e l’area di Imola – si trovano cortili con caratteristiche molto diverse tra loro.
Un pavimento per cortili non è solo una scelta di stile. Deve essere:
Per questo è importante valutare materiali e soluzioni in base all'uso che si fa dello spazio esterno.
Vediamo ora i materiali più adatti per realizzare o rinnovare il pavimento del cortile.
Il gres porcellanato per esterni è uno dei materiali più apprezzati per la sua resistenza, varietà di finiture (effetto pietra, legno, cemento, cotto) e la facilità di manutenzione. Ideale per contesti residenziali e commerciali, è anche disponibile in versioni antiscivolo.
Una soluzione economica, resistente e molto pratica. I pavimenti autobloccanti per esterni sono perfetti per cortili carrabili e si posano velocemente. Il cemento può anche essere colorato o decorato per un effetto più curato.
Elegante e senza tempo, la pietra naturale (come porfido, luserna, basaltina) offre una bellezza autentica. Ha un costo più elevato, ma garantisce durata e un aspetto pregiato.
Tradizionale, caldo, tipico delle abitazioni rustiche e mediterranee. Il cotto per esterni ha un grande fascino, ma richiede trattamenti protettivi specifici per durare nel tempo.
Per chi desidera un effetto naturale e accogliente, il legno da esterno (meglio se trattato o composito) è perfetto per verande e cortili più riparati. Da valutare con attenzione la manutenzione.
Ogni cortile ha caratteristiche diverse: c'è quello di un'abitazione privata, quello di un condominio, di una sede aziendale o di un laboratorio artigiano. Prima di scegliere il pavimento più adatto, considera:
Un buon rivenditore ti aiuterà a valutare tutti questi aspetti per proporti il materiale più adatto.
Per trovare la soluzione ideale, è importante considerare alcuni fattori:
Oltre alla scelta del materiale, anche la posa e la combinazione di elementi possono fare la differenza, soprattutto in base alla dimensione del cortile.
Una delle domande più comuni riguarda la manutenzione del pavimento esterno. Alcuni materiali richiedono più attenzioni (come il cotto o il legno), altri sono praticamente "zero manutenzione" (gres, autobloccanti, cemento).
Per esempio:
💡 Consiglio: scegli materiali resistenti e duraturi, soprattutto se il cortile è molto esposto agli agenti atmosferici o al passaggio di mezzi pesanti.
Qual è il miglior materiale per pavimentare un cortile? Dipende da esigenze, budget e stile. Il gres porcellanato antiscivolo è una scelta molto versatile.
Quanto costa pavimentare un cortile? I prezzi variano molto: da 15-20€/mq per soluzioni economiche come autobloccanti fino a oltre 80€/mq per pietra o legno di pregio.
Meglio un pavimento drenante o impermeabile? Dipende dalla zona e dalla pendenza. Nei cortili senza deflusso naturale dell'acqua, meglio optare per superfici drenanti.
Qual è il pavimento più resistente per esterni? Autobloccanti e pietra naturale sono tra i più resistenti al carico. Il gres è ottimo per resistenza a graffi e gelo.
SILLA è il partner ideale per chi cerca soluzioni per l'edilizia e le finiture, comprese le pavimentazioni per cortili ed esterni. Nelle nostre filiali troverai:
Passa in filiale o contattaci per un consiglio professionale.
Il tuo cortile merita una pavimentazione bella e resistente, progettata su misura per te.