Novità Edilizia

Riqualificazione energetica edificio esistente: cosa far entro il 2025

Scritto da Federico Mattei | 23/09/25 7.30

La riqualificazione energetica di un edificio esistente è oggi uno dei temi più importanti per chi vuole risparmiare sulle bollette, vivere in ambienti più confortevoli e aumentare il valore del proprio immobile.

Nel 2025 ci sono ancora diversi interventi di efficientamento energetico che puoi realizzare approfittando dei bonus fiscali attivi. In questo articolo scoprirai quali lavori conviene fare e come orientarti nelle scelte.

Cos’è la riqualificazione energetica di un edificio esistente

La riqualificazione energetica di un edificio esistente è l’insieme di interventi mirati a migliorare le prestazioni energetiche di una costruzione. Non significa solo ridurre i consumi, ma anche aumentare il comfort abitativo, valorizzare l’immobile e rispettare le normative ambientali.

Quando si parla di efficientamento, non ci si riferisce a un singolo lavoro, ma a una strategia che può coinvolgere isolamento, impianti, infissi e fonti rinnovabili. Nel 2025 questi interventi restano centrali, anche perché diversi incentivi fiscali permettono ancora di recuperarne parte dei costi.

Perché conviene intervenire nel 2025

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole fare lavori di efficientamento energetico. Le ragioni sono almeno tre:

  • Risparmio economico: bollette più leggere grazie a consumi ridotti.
  • Valore dell’immobile: un edificio in classe energetica superiore vale di più sul mercato.
  • Agevolazioni fiscali: i bonus per la riqualificazione energetica, pur ridimensionati rispetto agli anni passati, sono ancora disponibili con detrazioni fino al 50%.

Inoltre, le normative europee spingono sempre di più verso edifici a basso impatto. Intervenire oggi significa anticipare obblighi futuri e muoversi con più libertà di scelta.

Interventi principali di efficientamento energetico nel 2025

Isolamento termico: cappotto e coperture

Uno degli interventi più richiesti è l’isolamento termico. Applicare un cappotto esterno o migliorare l’isolamento di tetto e pareti interne consente di ridurre le dispersioni di calore fino al 40%.


Il cappotto termico, in particolare, è tra i lavori più efficaci per portare un immobile a una classe energetica superiore.

Sostituzione infissi e serramenti

Gli infissi a risparmio energetico sono fondamentali per ridurre gli spifferi e migliorare l’isolamento acustico. Nel 2025 resta conveniente sostituire vecchie finestre con serramenti a taglio termico o in PVC di nuova generazione.


Inoltre, le detrazioni fiscali coprono ancora parte della spesa per questo tipo di lavori.

Impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti

Passare da una caldaia tradizionale a una caldaia a condensazione o, meglio ancora, a una pompa di calore, consente di ridurre notevolmente i consumi.

In molti casi, l’intervento sugli impianti è abbinato all’installazione di sistemi di domotica per la gestione intelligente dei consumi.

Energia rinnovabile: solare e fotovoltaico

Integrare pannelli solari o un impianto fotovoltaico significa sfruttare al massimo le energie rinnovabili. Nel 2025 resta una scelta strategica, soprattutto se combinata con sistemi di accumulo.

Immagine

Un impianto ben dimensionato può coprire fino al 70% del fabbisogno energetico annuo di una famiglia.

Bonus fiscali e incentivi ancora attivi nel 2025

Il tema più cercato online è: “Quali incentivi per la riqualificazione energetica sono ancora validi nel 2025?”.

Ad oggi, ecco le principali opportunità:

  • Ecobonus 50%: per interventi di isolamento termico, sostituzione infissi e impianti.
  • Bonus ristrutturazioni 50%: valido anche per lavori che migliorano l’efficienza energetica.
  • Conto Termico: incentivo per pompe di calore e sistemi solari termici.
  • Finanziamenti personalizzati: molti rivenditori, come SILLA, offrono soluzioni di pagamento dilazionato, anche senza interessi.

Come scegliere gli interventi giusti per la tua casa o il tuo edificio

Non tutti gli edifici hanno le stesse esigenze. Alcuni interventi sono più urgenti di altri:

  • Se la casa ha pareti sottili e disperde calore, il cappotto termico è prioritario.
  • Se le finestre sono datate, sostituire infissi e serramenti è la scelta più immediata.
  • Se l’impianto è obsoleto, conviene valutare pompe di calore o caldaie a condensazione.
  • Per edifici in zone soleggiate, il fotovoltaico è un investimento a lungo termine.

Il consiglio è sempre quello di affidarsi a professionisti e a rivenditori qualificati, che possano suggerire la soluzione più adatta in base al rapporto costi/benefici.

FAQ: domande frequenti sulla riqualificazione energetica

Quali sono gli interventi più convenienti nel 2025?
Isolamento termico, sostituzione infissi e pompe di calore restano i lavori più efficaci e più incentivati.

Quanto costa una riqualificazione energetica completa?
Dipende dalle dimensioni dell’edificio e dagli interventi scelti, ma con i bonus si può ridurre la spesa fino al 50%.

Quali bonus fiscali restano nel 2025?
Ecobonus e bonus ristrutturazioni al 50% sono confermati, mentre il Superbonus non è più attivo se non in casi particolari.

Come migliorare la classe energetica di un edificio?
Combinando isolamento, infissi efficienti e impianti moderni si possono scalare anche due classi energetiche.

Consigli pratici

La riqualificazione energetica di un edificio esistente nel 2025 resta una scelta conveniente, sia per risparmiare che per valorizzare il proprio immobile. 

👉 Da SILLA puoi trovare isolanti di qualità e serramenti efficienti selezionati tra i migliori marchi, insieme alla consulenza dei nostri esperti per orientarti verso le soluzioni più adatte al tuo progetto. Non trattiamo invece impianti come caldaie o fotovoltaico: per questi lavori è necessario rivolgersi ai professionisti del settore.

Se sei in Emilia-Romagna, Veneto o nelle province di Ferrara, Rovigo, Ravenna, Faenza, Lugo, Forlì, Imola e Chioggia, puoi rivolgerti alle nostre filiali per trovare i materiali giusti e ricevere supporto tecnico personalizzato.

👉 La riqualificazione non è solo un investimento per la tua casa, ma anche un passo verso un futuro più sostenibile.