Addio umidità in casa: quando usare le pitture traspiranti per interni

 L’umidità è uno dei problemi più comuni e fastidiosi che colpiscono le abitazioni, soprattutto in Italia, dove il clima varia molto da regione a regione. Macchie scure sulle pareti, muffa negli angoli, odori sgradevoli: sono tutti segnali che i muri hanno bisogno di respirare.

Una delle soluzioni più efficaci e semplici da applicare è rappresentata dalle pitture traspiranti per interni, che permettono di mantenere le pareti più asciutte e l’aria più salubre.

In questa guida completa vedremo:

Cos’è la pittura traspirante per interni

La pittura traspirante è una vernice a base d’acqua che si distingue per la sua capacità di lasciar passare il vapore acqueo.
In pratica, mentre una pittura tradizionale tende a “sigillare” il muro, creando spesso condensa sulla superficie, una pittura traspirante permette al muro di smaltire l’umidità interna, riducendo così la formazione di muffa e macchie.

Caratteristiche principali:

  • Elevata permeabilità al vapore.
  • Buona copertura, spesso in poche mani.
  • Facile applicazione a pennello o rullo.
  • Generalmente disponibile in bianco opaco (anche se oggi esistono varianti colorate).

È quindi la scelta ideale per tutti quegli ambienti che hanno bisogno di “respirare” e mantenere un microclima più salubre. 

Quando conviene usare una pittura traspirante

Non sempre una pittura vale l’altra. La pittura traspirante diventa particolarmente utile in situazioni ben precise:

  • Locali poco ventilati: cantine, taverne, ripostigli.
  • Stanze soggette a condensa: bagni e cucine, dove si producono vapore e calore.
  • Pareti fredde: muri perimetrali esposti a nord.
  • Case umide: abitazioni in zone pianeggianti o vicino a corsi d’acqua.

👉 Un buon campanello d’allarme è la presenza di macchie nere negli angoli o vicino agli infissi: spesso indicano ristagno di umidità che la pittura traspirante può aiutare a limitare. 

Differenza tra pittura lavabile e traspirante

Una delle domande più frequenti riguarda la differenza tra pittura lavabile e pittura traspirante.
Le due soluzioni non sono intercambiabili:

  • Pittura lavabile
    • Più resistente allo sfregamento e alla pulizia.
    • Ideale in soggiorni, camere dei bambini, corridoi molto frequentati.
    • Non particolarmente indicata in ambienti umidi perché tende a chiudere i pori del muro.
  • Pittura traspirante
    • Permette al muro di respirare.
    • Ideale per cucine, bagni, cantine.
    • Più delicata alla pulizia rispetto a una lavabile.

👉 In sintesi: lavabile per le stanze “vive” della casa, traspirante per quelle più umide o soggette a condensa.

Pittura traspirante antimuffa e anticondensa

Negli ultimi anni si sono diffuse versioni evolute della pittura traspirante, arricchite con additivi specifici:

  • Pittura antimuffa traspirante
    • Contiene sostanze che impediscono la proliferazione delle spore di muffa.
    • Particolarmente indicata per bagni senza finestre e ambienti molto umidi.
  • Pittura anticondensa
    • Spesso addizionata con microsfere cave di vetro o quarzo.
    • Crea una sorta di “barriera isolante” che riduce i ponti termici.
    • Molto utile su pareti fredde dove la condensa si forma con facilità.

Queste soluzioni hanno un costo leggermente più alto rispetto alle pitture traspiranti tradizionali, ma garantiscono risultati migliori e più duraturi.

In quali ambienti è più utile la pittura traspiranteCome usare le pitture trasparenti per le pareti

Alcuni ambienti della casa beneficiano più di altri delle pitture traspiranti.

  • Bagno → luogo per eccellenza soggetto a vapore e condensa.
  • Cucina → presenza costante di calore e fumi di cottura.
  • Cantina e garage → ambienti poco ventilati, spesso a contatto con il terreno.
  • Soffitti → in particolare quelli di cucine e bagni, dove il vapore tende a salire.
  • Camere da letto esposte a nord → per ridurre la formazione di muffa vicino agli angoli freddi.

👉 Una scelta mirata in base all’ambiente garantisce non solo pareti più sane ma anche maggiore comfort abitativo.

Quanto costa la pittura traspirante per interni

Il prezzo della pittura traspirante varia in base a qualità, marca e additivi presenti.

Indicativamente:

  • Pitture traspiranti standard: da 20 a 40 € per latta da 14 litri.
  • Versioni antimuffa/anticondensa: da 35 a 70 € per latta da 14 litri.
  • Prodotti professionali di fascia alta: anche oltre i 100 € per confezione.

👉 Il costo va sempre valutato insieme al rendimento: una pittura più cara può richiedere meno mani e durare più a lungo, risultando più conveniente nel tempo.

Consigli pratici per un risultato migliore

Per ottenere il massimo dalle pitture traspiranti, è importante seguire alcuni accorgimenti. Ecco come fare, distinguendo cosa puoi fare da solo e quando è meglio rivolgersi a un professionista:

Cosa puoi fare da solo

  • Preparazione delle pareti leggere: pulire polvere e macchie superficiali, rimuovere eventuali tracce di muffa superficiale con prodotti specifici.
  • Applicazione della pittura: usare pennello o rullo in stanze asciutte e ben ventilate, in almeno due mani per una copertura uniforme.
  • Ventilazione: aprire finestre durante e dopo la pittura per favorire l’asciugatura e ridurre la condensa.

Questi interventi sono alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità e voglia affrontare un lavoro fai-da-te.

Quando conviene chiamare un imbianchino

  • Muffa persistente o umidità strutturale: se la parete presenta macchie profonde o umidità da risalita capillare.
  • Grandi superfici o soffitti difficili da raggiungere: per evitare stanchezza e risultati non uniformi.
  • Applicazione di pitture professionali con additivi specifici: alcuni prodotti richiedono mani esperte e attrezzature professionali.

Rivolgersi a un imbianchino garantisce una finitura perfetta e sicura, soprattutto in ambienti delicati come bagni, cucine o cantine umide.

Quale pittura conviene usare nei territori delle filiali SILLA

Il vantaggio di avere filiali distribuite in diverse province è che si possono consigliare prodotti più mirati alle condizioni locali:

  • Ferrara e Rovigo → zone pianeggianti e umide, con inverni freddi: consigliate pitture traspiranti antimuffa e anticondensa, soprattutto per bagni e cucine.
  • Ravenna e Chioggia → aree costiere, soggette a salsedine e aria marina: meglio optare per pitture traspiranti resistenti alla muffa salina, con additivi specifici.
  • Faenza, Lugo e Imola → zone collinari con escursioni termiche: ideale la pittura traspirante anticondensa per prevenire i ponti termici nelle camere esposte a nord.
  • Forlì → area con clima continentale, estati calde e inverni rigidi: consigliate pitture traspiranti universali abbinate a un buon isolamento interno.

👉 Tra le soluzioni più apprezzate dai professionisti ci sono prodotti come Maestro Plus e Superconfort di San Marco, Profi Din Weiss di Herbol, Green Sil e Alpha Anticondensa di Sikkens, Keradecor Klima Paint di Kerakoll o Dursilite Igea di Mapei. Si tratta di idropitture traspiranti di alta qualità, ciascuna con caratteristiche specifiche – dalla resistenza alla muffa alla protezione anticondensa, fino alle versioni termo-isolanti.

Non tutte le nostre filiali tengono gli stessi marchi e referenze, per cui ti consigliamo di verificare direttamente con la filiale SILLA di riferimento la disponibilità: in ogni caso, troverai sempre una proposta affidabile e di qualità.

Pitture traspiranti antimuffa nelle filiali SILLA

Le domande più frequenti sulle pitture traspiranti

La pittura traspirante elimina l’umidità?
No, non elimina la causa strutturale, ma aiuta a gestirla riducendo condensa e muffa superficiale.

Meglio pittura lavabile o traspirante?
Dipende: lavabile in ambienti asciutti e frequentati, traspirante in ambienti umidi.

La pittura antimuffa è sempre traspirante?
Nella maggior parte dei casi sì, ma è sempre bene controllare le caratteristiche tecniche.

Quanto dura una pittura traspirante?
Mediamente 4-5 anni, ma la durata dipende molto dalla qualità del prodotto e dalle condizioni ambientali.

Posso avere pareti colorate o decorative con pittura traspirante o antimuffa?
Sì, esistono pitture traspiranti già colorate e, in molti casi, anche con funzione antimuffa. Queste vernici possono essere applicate direttamente sulle pareti preparate, offrendo protezione dall’umidità e la finitura desiderata in un solo prodotto.

Tuttavia, se la parete presenta umidità persistente o muffa cronica, può essere utile applicare prima un primer o fondo traspirante/antimuffa e poi la pittura decorativa sopra. Questo sistema garantisce una base protettiva efficace senza rinunciare a colori e effetti decorativi, soprattutto per bagni, cucine o cantine soggette a condensa.

In conclusione....

Le pitture traspiranti per interni rappresentano una soluzione semplice ma efficace per migliorare il comfort abitativo e ridurre il rischio di muffa e condensa.
Sceglierle in base all’ambiente, al clima e alle proprie esigenze permette di avere pareti più sane e ambienti più vivibili.

Contattaci per ricevere consulenza mirata in base al territorio e alle condizioni climatiche tipiche della tua zona. 

 mettiti in contatto con noi

 

Scritto da Federico Mattei

Cresciuto a pane e edilizia. Dopo gli studi in economia e commercio sbarco nell’azienda di famiglia occupandomi di acquisti. Tutti i giorni ho la fortuna di poter valutare i migliori fornitori e scegliere i prodotti più adatti da proporre all'interno dei nostri punti vendita. Appassionato di ecologia e ambiente, mi piace osservare i progressi dell’edilizia verso un modo di costruire più efficiente e responsabile.

È stato interessante? Lasciaci un commento

Iscriviti
al nostro Blog!