Pitturare il cartongesso può sembrare un’operazione semplice, ma ottenere un risultato professionale richiede attenzione, tecnica e materiali giusti.
Che tu sia un muratore, un imbianchino o un appassionato di fai-da-te, seguire alcuni passaggi fondamentali farà la differenza tra una finitura uniforme e una con difetti visibili.
Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati oggi per realizzare pareti, controsoffitti e divisori interni, sia nelle abitazioni che negli ambienti professionali. È composto da due lastre di cartone accoppiate a un’anima di gesso: una struttura leggera ma resistente, facile da installare e perfetta per interventi di ristrutturazione o per creare nuove stanze senza opere murarie.
Proprio perché la sua superficie è diversa da quella dell’intonaco tradizionale, il cartongesso va trattato e pitturato in modo specifico per ottenere una finitura uniforme e duratura.
Inoltre, pitturare il cartongesso non serve solo a fini estetici:
Scopriamo quindi tutti i passaggi fondamentali: dalla preparazione alla scelta della pittura, fino ai trucchi per ottenere un risultato davvero professionale.
Prima di qualsiasi mano di pittura, il cartongesso deve essere perfettamente pulito. Polvere, residui di stucco o sporco comprometterebbero l’adesione della pittura.
Cosa fare:
Curiosità: un tempo, si usava carta vetrata a grana molto grossa, che spesso lasciava graffi visibili. Oggi, carte più fini e stucco specifico rendono il lavoro più rapido e uniforme.
Il passaggio successivo è lo stuccaggio delle giunture tra lastre di cartongesso e dei fori lasciati da viti o chiodi.
Consigli pratici:
Nota: la qualità della stuccatura influisce direttamente sul risultato finale della pittura. Una superficie ben liscia riduce le mani di pittura necessarie.
L'utilizzo del primer ha il vantaggio di migliorare l'adesione della pittura, uniformare il colore e l'assorbimento e ridurre il consumo di pittura finale. Non tutte le pareti in cartongesso necessitano di primer, ma nella maggior parte dei casi è consigliato. Ad esempio:
Il cartongesso non è un muro come gli altri — e anche la pittura va scelta di conseguenza.
Questo materiale è composto da un’anima di gesso racchiusa tra due fogli di cartone, una struttura leggera ma porosa, che assorbe facilmente l’umidità.
Per questo motivo, non tutte le pitture murali tradizionali sono adatte al cartongesso: alcune rischiano di non aderire bene o di creare aloni e disomogeneità già dopo la prima mano.
Le pitture specifiche per cartongesso sono formulate con una composizione diversa: hanno una maggiore traspirabilità, un potere coprente più alto e spesso un contenuto ridotto di solventi, così da non intaccare la superficie delicata del supporto. In pratica, si tratta di prodotti studiati per:
Oggi sul mercato si trovano anche pitture universali adatte sia a pareti in muratura che in cartongesso, ma nei lavori più curati — soprattutto in ambienti come cucine, bagni o soggiorni moderni — scegliere una pittura specifica per cartongesso resta la soluzione più sicura e duratura.
Per interni, le opzioni più comuni sono:
Rullo, pennello o spruzzo?
Direzione e numero di mani
Pareti vs soffitti in cartongesso
Il soffitto richiede attenzione particolare:
Curiosità: negli anni ’80 i soffitti venivano spesso dipinti con pennello largo, oggi l’uso del rullo e delle pitture moderne riduce colature e fatica.
Ecco i difetti più frequenti:
Consiglio: prima di iniziare, testare sempre su un piccolo angolo.
Posso pitturare cartongesso senza stuccarlo?
Sì, ma la finitura sarà meno uniforme e potrebbero apparire imperfezioni. Lo stucco è fondamentale per un risultato professionale.
Posso pitturare cartongesso vecchio?
Sì, ma è consigliato carteggiare e applicare un primer per garantire adesione e uniformità.
Quale pennello o rullo scegliere?
Rullo in microfibra per superfici lisce, pennello per dettagli e angoli. Spruzzo per grandi superfici lisce.
In conclusione...
Con i giusti consigli e i prodotti corretti potrai affrontare la pittura del cartongesso con sicurezza, evitando errori comuni e valorizzando il tuo lavoro, sia che tu sia un professionista del settore sia un appassionato di fai-da-te.
Se vuoi scoprire i migliori prodotti per pitturare cartongesso o ricevere consulenza professionale, le filiali SILLA offrono supporto e materiali selezionati per ogni esigenza di ristrutturazione e finitura.
S.I.L.L.A. S.R.L.
CF e P.IVA: 00040220386
È stato interessante? Lasciaci un commento