Lo sapevi che il cartongesso può essere utilizzato anche per gli esterni? In quest’articolo completa ti spieghiamo come scegliere le lastre giuste per l’esterno, quali caratteristiche devono avere e come avviene la posa a regola d’arte.
INDICE DEI CONTENUTI:
Negli ultimi anni il cartongesso per esterni ha visto un’evoluzione importante grazie a tecnologie sempre più performanti. Dalle vecchie lastre in gesso rinforzato, siamo passati a sistemi in fibrocemento e fibre speciali, ideali per resistere a pioggia, sbalzi termici e umidità.
Continua la lettura per scoprire caratteristiche, posa e vantaggi, ma anche come questo materiale si sta diffondendo nelle zone dove SILLA opera: Emilia-Romagna, Veneto e province limitrofe.
Fino a qualche decennio fa, il cartongesso era visto come materiale da interno: semplice da tagliare, economico, perfetto per contropareti e controsoffitti. Ma non adatto fuori.
Con lo sviluppo di materiali compositi, come le lastre in fibrocemento e quelle armate con rete in fibra di vetro, il cartongesso ha fatto un salto di qualità: oggi è normale trovarlo in facciata, nei tamponamenti di edifici moderni o nei rivestimenti ventilati.
Si tratta infatti di pannelli con un’anima rinforzata, studiati per resistere all’umidità, alle intemperie e agli sbalzi termici.
Le imprese edili, specie quelle che operano tra Emilia-Romagna e Veneto, lo usano sempre più spesso per interventi veloci, efficienti e in linea con i requisiti di isolamento termico.
Grazie alla leggerezza e alla posa rapida, rappresentano una valida alternativa alla muratura tradizionale per chi deve chiudere facciate o realizzare tamponamenti leggeri e isolati.
Esistono diverse varianti di cartongesso per esterni. Le più diffuse sono:
Queste soluzioni sono perfette anche nelle zone costiere come Comacchio o Chioggia, dove la protezione dall’umidità è fondamentale.
Un buon cartongesso per esterni deve garantire:
Molte lastre per esterni sono combinate a strati isolanti o possono essere integrate in sistemi a cappotto o facciate ventilate.
La posa corretta è fondamentale per garantire la tenuta del sistema. Ecco come avviene:
Nelle facciate ventilate, le lastre vengono installate su sottostrutture metalliche che creano una camera d’aria per migliorare isolamento e traspirabilità.
Nelle zone servite dalle filiali SILLA — Ferrara, Cento, Bondeno, Copparo, Mesola, Migliarino, San Giuseppe di Comacchio, Imola, Lugo, Ravenna, Chioggia, Rovigo e province vicine — il cartongesso per esterni sta crescendo come soluzione smart per interventi rapidi.
Molte imprese lo scelgono per:
Nel territorio ferrarese e costiero l’umidità è una sfida: proprio per questo oggi si preferiscono lastre certificate, come Aquapanel® (Knauf), che garantiscono una protezione durevole.
Non tutte le imprese artigiane hanno ancora familiarità con questi sistemi innovativi: ecco perché le filiali SILLA affiancano muratori, cartongessisti e costruttori con consulenza e fornitura dei prodotti più adatti.
Il prezzo del cartongesso per esterni può variare in base al tipo di lastra, allo spessore e alla qualità del materiale scelto. Indicativamente:
Sul costo finale incidono anche accessori di fissaggio, profili metallici, prodotti di sigillatura dei giunti e vernici protettive, fondamentali per garantire la massima durata soprattutto in zone umide come la costa o le aree di campagna tipiche del territorio ferrarese e ravennate.
✅ Vantaggi
⚠️ Limiti
Quanto costa un cartongesso per esterni?
Dipende dal tipo: da 6–8 €/m² (fibrocemento) fino a 15 €/m² per lastre speciali come Aquaboard.
Resiste davvero all’acqua?
Sì, se certificato per uso esterno e installato correttamente con sigillatura giunti.
Qual è la differenza tra fibrocemento e fibra di vetro?
Il fibrocemento è più robusto e rigido; la fibra di vetro è più leggera e versatile.
Che differenza c’è tra fibrocemento e Aquapanel®?
Il fibrocemento è un materiale generico, Aquapanel® è una lastra certificata in cemento fibrorinforzato prodotta da Knauf, studiata per sistemi a secco esterni.
Serve manutenzione?
In genere no, ma controlla periodicamente i giunti per evitare infiltrazioni.
Si può pitturare?
Sì, dopo l’applicazione di primer impermeabilizzante e finiture adeguate.
Si usa molto nel Ferrarese?
Sempre di più. Con la crescita delle facciate ventilate e delle ristrutturazioni leggere, molte imprese del territorio lo stanno adottando.
Posso usare il cartongesso per esterni vicino al mare?
Sì, ma è fondamentale scegliere una lastra certificata e progettata per resistere all’umidità salina e agli agenti atmosferici tipici delle zone costiere.
Il cartongesso per esterni è una soluzione veloce, leggera ed efficace per chi cerca pareti resistenti, isolate e facili da posare. Nelle nostre filiali SILLA puoi trovare lastre certificate per esterni e ricevere consulenza gratuita per scegliere il prodotto giusto.
👉 Contattaci o passa a trovarci: i nostri esperti sono sempre a disposizione per guidarti nel tuo progetto!
S.I.L.L.A. S.R.L.
CF e P.IVA: 00040220386
È stato interessante? Lasciaci un commento