Da anni i pavimenti effetto legno dominano cataloghi e showroom di piastrelle. Eleganti come il parquet, ma pratici come un rivestimento tecnico, si sono guadagnati un posto di rilievo in case, locali commerciali e progetti di ristrutturazione.
Ma da dove nasce questa tendenza? E perché continua a convincere imprese edili, muratori, cartongessisti e privati?
INDICE DEI CONTENUTI:
Il fascino del legno naturale è intramontabile, ma già dagli anni ‘90 si sono diffuse soluzioni alternative: prima laminati economici, poi gres porcellanato di nuova generazione.
Grazie a tecnologie di stampa digitale, dagli anni 2000 in poi l’effetto legno su gres è diventato sempre più realistico. Oggi si producono formati e texture che imitano doghe, nodi e venature in modo quasi indistinguibile.
Negli ultimi anni la tendenza si è stabilizzata: l’effetto legno non è in declino, anzi continua a competere con altri effetti molto richiesti come:
Nelle ristrutturazioni di case private e locali commerciali, l’effetto legno resta però una delle prime scelte per chi cerca calore e versatilità.
Foto Paul Ceramiche- Homy
Quando si parla di pavimenti effetto legno, ci si riferisce a superfici che, pur non essendo in legno massello, riescono a riprodurne l’aspetto con una fedeltà sorprendente. Questo risultato si deve a tecniche di stampa digitale ad alta definizione che trasferiscono sull’impasto ceramico o vinilico immagini reali di tavole in legno, complete di nodi, venature e persino piccoli difetti naturali, rendendo ogni pezzo unico.
Oltre alla stampa, spesso si aggiungono lavorazioni superficiali come la strutturazione in rilievo, per dare una texture che imita la sensazione tattile del legno vero sotto i piedi.
Il risultato è un pavimento che regala l’effetto caldo e accogliente di un parquet tradizionale, ma con prestazioni superiori in termini di resistenza, praticità di posa e manutenzione. A differenza del legno naturale, che teme l’umidità o i graffi, i pavimenti effetto legno sono ideali anche in bagni, cucine e zone di passaggio.
I formati spaziano dalle classiche doghe strette fino a listoni lunghi o maxi tavole, adattandosi a progetti in stile rustico, moderno o industriale. Che si scelga gres porcellanato, LVT o SPC, si può portare la bellezza del legno in qualsiasi ambiente, senza rinunciare alla praticità.
Foto Marca Corona-Elisir Royal
È il materiale più diffuso. Resistente, non assorbe acqua, non si macchia e tollera bene anche ambienti umidi. Perfetto per bagni, cucine, ingressi, ma anche per esterni grazie alle versioni antiscivolo.
Differenza rispetto al parquet?
Il gres è ceramica: non teme umidità, sbalzi di temperatura o graffi. Richiede solo fughe più o meno visibili, ma offre pose in vari formati, anche a doghe strette.
LVT (Luxury Vinyl Tile) è un materiale vinilico multistrato, flessibile, comodo da posare anche sopra pavimenti esistenti. È caldo al calpestio, ottimo isolante acustico, semplice da pulire. Perfetto per stanze da letto, uffici e spazi commerciali.
Lo SPC (Stone Plastic Composite) è un’evoluzione dell’LVT: ha uno strato rigido di minerale (polvere di pietra) che lo rende ancora più stabile e resistente all’acqua. È indicato per ambienti domestici e commerciali dove serve una posa veloce e un risultato duraturo.
Da SILLA abbiamo una linea dedicata: SILLA floor SPC.
Si tratta di un pavimento flottante adatto a tutti gli ambienti interni, con uno spessore ridotto (5 mm) che permette una posa rapida e semplice grazie all’incastro a clic. Scopri tutto su SILLA floor SPC
Chi sceglie un pavimento effetto legno vuole combinare estetica e praticità:
Foto Paul Ceramiche- Homy
Nelle zone servite dalle filiali SILLA (Ferrara, Rovigo, Chioggia, Ravenna, Faenza, Lugo, Forlì, Imola) i pavimenti effetto legno sono una scelta molto popolare, soprattutto per ristrutturazioni di abitazioni indipendenti e villette.
Nei contesti di campagna e nelle case di campagna di Ferrara e provincia, l’effetto legno si usa spesso per dare continuità tra interno ed esterno, magari alternandolo a pavimenti effetto pietra per portici o cortili.
In centri urbani come Imola o Ravenna, l’effetto legno si alterna invece all’effetto cemento e all’effetto marmo, molto richiesti per ambienti moderni, bagni minimal o cucine di design.
Muratori, imprese edili e piastrellisti della nostra zona apprezzano la facilità di posa del gres, mentre privati e interior designer scelgono spesso LVT o SPC quando si vogliono rinnovare superfici esistenti senza demolizioni.
Il costo varia in base a formato, materiale e posa.
Manutenzione? Semplicissima: basta un detergente neutro, acqua calda e un panno morbido. Evita cere o prodotti aggressivi.
Qual è la differenza tra gres porcellanato effetto legno, LVT e SPC?
Il gres è ceramica: rigido, molto resistente. LVT è vinilico: morbido, caldo, facile da posare. SPC è un vinilico con anima minerale: più rigido dell’LVT, ma ugualmente veloce da installare.
Si possono usare con riscaldamento a pavimento?
Assolutamente sì: tutti e tre i materiali sono idonei.
Effetto legno o effetto cemento?
Dipende dallo stile. L’effetto legno scalda l’ambiente, l’effetto cemento lo rende più moderno. Spesso si usano entrambi, abbinandoli tra stanze diverse.
Come si puliscono?
Un panno umido e un detergente neutro bastano. Niente oli, niente cere.
Meglio sceglierlo di tonalità chiare o scure? Abbiamo scritto un articolo che ti potrà chiarire questo dubbio. LEGGILO QUI: Pavimento effetto legno: meglio chiaro o scuro?
Foto Paul Ceramiche - Cooper
I pavimenti effetto legno sono una scelta che non passa mai di moda: caldi, accoglienti, resistenti e facili da mantenere. Ma per fare davvero la scelta giusta, serve un partner che sappia ascoltare le esigenze di chi costruisce o ristruttura.
Da SILLA non troverai un catalogo predefinito come quelli della grande distribuzione: ogni progetto è diverso, e per questo collaboriamo con numerosi fornitori specializzati, ognuno con un’offerta ricca di collezioni, formati, materiali e finiture per interni ed esterni. Dal gres porcellanato al cotto, dall’LVT all’SPC, puoi trovare la soluzione più adatta per ogni ambiente e per ogni budget.
Il nostro approccio parte sempre da un incontro: ci piace conoscere i nostri clienti di persona, ascoltare le idee, capire le caratteristiche della casa o del locale su cui si vuole intervenire. Solo così possiamo consigliare la combinazione migliore tra estetica, funzionalità e prezzo. Nei nostri punti vendita puoi toccare con mano i campioni, valutare abbinamenti e colori, e grazie al nostro servizio possiamo realizzare anche rendering 3D personalizzati per aiutarti a visualizzare il risultato finale.
In più, per rendere il progetto ancora più accessibile, offriamo finanziamenti personalizzati studiati sulle esigenze di ogni cliente.
Che tu sia un privato, un muratore o un’impresa edile, vieni a trovarci nelle filiali SILLA di Ferrara, Rovigo, Ravenna, Faenza, Lugo, Forlì, Imola o Chioggia: troverai consulenza, qualità e soluzioni su misura per ogni pavimento effetto legno… e molto di più.
S.I.L.L.A. S.R.L.
CF e P.IVA: 00040220386
È stato interessante? Lasciaci un commento