Ristrutturazione bagno completo: progettazione e scelta dei materiali

Il tuo bagno ha bisogno di cambiamenti? Magari è piccolo e poco confortevole, oppure le piastrelle sono datate e i sanitari sono poco funzionali. È il momento di metterci le mani con una ristrutturazione bagno completo. In questo articolo vedremo nel dettaglio le fasi della ristrutturazione bagno, dai permessi necessari alla progettazione, fino alla scelta dei materiali, delle finiture e alla stima dei costi. Ecco da dove partire.

INDICE DEI CONTENUTI:

Perché ristrutturare un  bagno? Il bagno è una delle stanze più utilizzate e sollecitate della casa e una delle prime a mostrare i segni del tempo. Una ristrutturazione completa può essere motivata da diverse esigenze: aggiornare impianti e sanitari ormai datati o danneggiati, migliorare l’estetica e il comfort adottando materiali moderni e facili da pulire, ottimizzare gli spazi soprattutto in bagni piccoli oppure aumentare il valore dell’abitazione rendendola più appetibile in caso di vendita.

Fasi ristrutturazione del bagno completo

Rifare il bagno non vuol dire semplicemente cambiare i sanitari o gli arredi. Se vuoi una ristrutturazione completa i passaggi da seguire sono:

  1. Demolizione del bagno esistente
  2. Realizzazione delle tracce sulla parete
  3. Posa dell'impianto idrico-sanitario
  4. Posa del piatto doccia
  5. Getto del massetto per coprire gli impianti e livellare la superficie
  6. Posa dei pavimenti e dei rivestimenti
  7. Montaggio dei sanitari
  8. Tinteggiatura delle pareti

I tempi di realizzazione delle singole fasi dipendono da quanto è grande il bagno: per gli step del punto 1 e 2 potrebbero bastare un paio di giorni, nel caso di bagni piccoli, oppure essere necessario del tempo in più.

In qualsiasi caso, è fondamentale aver chiaro il risultato finale che si vuole ottenere, prima di iniziare i lavori. Ecco perché è bene aver già definito un progetto per capire dove andranno posizionati i sanitari (e di conseguenza realizzate le tracce e posati i tubi).

 

Permessi e detrazioni

Prima di contattare l'impresa che eseguirà l'intervento di rifacimento bagno devi aver depositato in Comune una CILA - Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata - redatta da un tecnico abilitato. Si tratta di un documento che non richiede approvazione da parte del Comune, ma che è necessario in caso di interventi di manutenzione straordinaria, come appunto la ristrutturazione del bagno che stiamo analizzando.

Se il rifacimento bagno completo comporta anche una modifica della superficie (cioè vuoi ampliare o rimpicciolire la stanza), l'aggiunta o l'abbattimento di una parete (se, ad esempio, vuoi realizzare un antibagno) o l'apertura/chiusura di fori (ad esempio per una finestra che prima non c'era), hai bisogno di una SCIA, cioè di un permesso per costruire. 

Burocrazia a parte, la buona notizia è che in entrambi i casi puoi beneficiare delle detrazioni fiscali per la Ristrutturazione e recuperare il 50% della spesa sostenuta per i lavori. L’agevolazione copre anche la sostituzione di sanitari, pavimenti, rivestimenti, impianti e arredo. A partire dal 1 gennaio 2026 è consigliabile verificare le condizioni aggiornate con il proprio consulente fiscale o sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Rifacimento bagno: dal progetto alla realizzazione

  • Vuoi ristrutturare il bagno e ampliarlo, per realizzare una stanza in stile spa?
  • Hai un bagno piccolo e vuoi renderlo più funzionale?
  • Stai facendo dei lavori in casa e hai deciso di trasformare la vecchia lavanderia o lo sgabuzzino in un secondo bagno?
  • Hai acquistato una casa al mare e vuoi rifare il bagno?

Qualsiasi sia il tuo progetto, ora è il momento di realizzarlo. E per farlo hai bisogno di avere le idee chiare.

 

Che stile deve avere, il bagno dei tuoi sogni?

La prima cosa da chiederti è: come sarà il tuo nuovo bagno? Moderno? Classico? Contemporaneo?

Dalla tua risposta dipende la scelta dei materiali e dei colori, quindi è importante conoscere la differenza tra gli stili.

Qui trovi un po' di idee:

Quanto spazio hai a disposizione?

Se hai un bagno piccolo le scelte sono un po' obbligate, soprattutto per quanto riguarda doccia e vasca. Non sempre, infatti, possono starci entrambe.

Se invece hai molto spazio, puoi dare libero sfogo alla creatività e puntare, magari, su una vasca freestanding e un box doccia più grande.

Qual è il box doccia giusto per il tuo bagno? Scoprilo qui.

Che tipo di materiali vuoi utilizzare?

La scelta dei materiali sarà uno dei passaggi più importanti nella ristrutturazione. Devono essere resistenti all’umidità, facili da pulire e coerenti con lo stile della casa.

Le piastrelle rappresentano una scelta estetica ma anche funzionale. Oltre che "belle" (quella è una scelta soggettiva), devono essere facili da pulire, impermeabili, resistenti a urti e abrasioni e durevoli nel tempo. 

Tutte caratteristiche che ritroviamo nel gres, uno dei materiali più utilizzati in bagno assieme al laminato. Sì, hai letto bene, in bagno puoi posare anche un pavimento in legno. Leggi di più nel nostro approfondimento sui materiali per pavimenti bagno e sulle tendenze arredo.


Ristrutturazione bagno completo: corona_gresporcellanato

Marca Corona - pavimenti e rivestimenti gres porcellanato

E i colori?

Anche questi sono elementi che arredano. Puoi giocare con le piastrelle bagno colorate oppure con i sanitari e gli arredi, per creare un ambiente caldo, confortevole e rilassante, ma allo stesso tempo allegro e giovane.

Ristrutturazione bagno completo:  corona_bagno-colorato

Marca Corona - rivestimenti gres porcellanato

La ristrutturazione del bagno richiede competenze tecniche specifiche. Affidarsi a un’unica realtà in grado di gestire tutte le fasi – progettazione, scelta materiali, posa e finiture – consente di evitare errori e rispettare tempi e budget.

Silla offre un servizio completo di ristrutturazione bagno, con progettazione su misura, ampia selezione di materiali e consulenza personalizzata nei propri showroom.

Fatti guidare da un professionista, nella progettazione del tuo nuovo bagno. 

Vieni negli show-room Silla e affidati ai nostri consulenti: siamo a disposizione per consigliarti i prodotti migliori e realizzare un progetto 3D del bagno dei tuoi sogni. 

mettiti in contatto con noi

Scritto da Simona Bravi

Il mio lavoro è la mia passione. Da 20 anni aiuto i clienti a realizzare i loro sogni, guidandoli alla scelta dei materiali e dei prodotti più adatti a concretizzare i loro piccoli e grandi progetti. Amo veder brillare gli occhi dei miei clienti mentre si immaginano il lavoro finito. Per questo mi sono specializzata nell’utilizzo di programmi di disegno, che in fase di progettazione mi consentono di mostrare ai clienti come i loro sogni possono prendere vita.

È stato interessante? Lasciaci un commento

Iscriviti
al nostro Blog!